 |
Sulla sinistra il Sas da le Undesc/Cima Undici |
Classica e non troppo frequentata gita ad uno stupendo punto panoramico.
(24 agosto 2022, Malga Monzoni, Pozza di Fassa) - E' un po' di anni che non salgo sul Sas da le Undesc, o Cima Undici. Mio padre vorrebbe tanto ritornarci: non è una gita faticosissima, ma neanche una passeggiata. Siccome si sente in forma, decidiamo di andare insieme.
Rispetto a quando ero ragazzino, tanti tanti anni fa 😞 non si può più arrivare in auto alla sbarra della val Monzoni, a circa 1600 m di quota, ma volendola fare tutta a piedi bisognerebbe partire da Meida, in località Vidor. Per evitare diversi chilometri e qualche centinaio di metri di dislivello, prendiamo il servizio navetta che risale fino alla malga Monzoni (1860 m).
 |
A bordo della taxi-navetta |
Il clima è molto fresco e dobbiamo coprirci mentre aspettiamo la partenza della prima navetta. Dopo un breve viaggio, giungiamo alla malga Monzoni. Da qui, dopo qualche centinaio di metri in leggera pendenza, prendiamo a destra la ripida e sassosa sterrata che si inerpica tra larici e cembri, passando davanti a varie baite, rustiche e belle. Presso la legnaia di una di queste, una grassa marmotta prende il sole.
Più avanti la sterrata si fa mulattiera e, dopo un tratto meno ripido, riprende a salire con decisione gli erti pascoli conducendoci fino al bel rifugio Vallaccia (2252 m).
 |
Partenza da Malga Monzoni |
 |
La ripida sterrata |
 |
Tra i pascoli di Gardecia |
 |
Rif. Vallaccia |
Facciamo una breve sosta in questo bel rifugio, trangugiando, come da tradizione, un buon te caldo. Lasciamo quindi l'accogliente ricovero e ripartiamo per cima Undici, attraversando delle praterie alpine, percorse da numerose marmotte indaffarate.
 |
Genziana sfrangiata (Gentianopsis ciliata) |
 |
Verso il Sas da le Undesc |
 |
Vista verso il rifugio Vallaccia, i Monzoni e la Marmolada |
 |
Punta Vallaccia |
 |
I Vernel, Punta Penia, cime di Ombretta e Sasso Vernale |
 |
Panorama su passo S. Nicolò e gruppo della Marmolada |
 |
Salendo alla cima |
Giunti al bivio tra punta Vallaccia e Sas da le Undesc, prendiamo per quest'ultimo e seguiamo il sentierino tra l'erba, a tratti ripido, con il panorama che si fa sempre più aperto verso il vicino gruppo dei Monzoni, la Marmolada, il Sella e Sassolungo. Passetto dopo passetto, senza forzare troppo, giungiamo infine sulla cima (2553 m). Una pausa panoramica e fotografica prima di riscendere è d'obbligo!
 |
Dal Sas da le Undesc, vista su Pozza di Fassa |
 |
Foto di vetta |
 |
Panorama Sas da le Undesc |
 |
Pera di Fassa dal Sas da le Undesc |
Il ritorno è meno faticoso, ma pur sempre ripido: scendiamo quindi lentamente, godendo il panorama e l'ambiente meraviglioso in cui ci troviamo. Giunti al rifugio, visto anche che mezzogiorno è appena passato, facciamo un piccolo spuntino con un'ottima fetta di torta e ripartiamo per Malga Monzoni.
 |
Discesa dal Sas da le Undesc (Cima Undici) |
 |
Discesa dal Sas da le Undesc, spuntano le Pale di San Martino |
 |
Rif. Vallaccia |
 |
Panorama su Pala da l'Ort e Lasté |
 |
Passo le Selle e l'omonimo rifugio |
 |
Scendendo dal Sas da le Undesc con i Vernel sullo sfondo |
 |
Vipera aspis |
 |
Nei pressi di malga Monzoni |
Per tornare, evitiamo il ripido e spaccagambe tratto iniziale di sterrata, preferendo allargarci verso il rifugio Taramelli: percorriamo un bel tratto di bosco rado e attraversiamo il torrente, per poi tornare verso la malga. Qui aspettiamo solo pochi minuti per imbarcarci su una navetta che scende a Meida.
Commento finale
Gita non troppo lunga né eccessivamente faticosa, ma molto remunerativa. Attraversa ambienti alpini intatti e assai piacevoli e culmina su un punto panoramico tra i migliori dell'intera val di Fassa!
Dati dell'Escursione
Data: 24 Agosto 2022
Partenza/Arrivo: Malga Monzoni, 1862 m
Punto più alto: Sas da le Undesc, 2551 m
Dislivello totale: 670 metri
Tempo impiegato: 5 h circa (incluse soste) - da Malga Monzoni (1860 m) al rif. Vallaccia (2275 m): 1 h 20 min; dal rif. Vallaccia al Sas da le Undesc (2551 m): 1 h 10 min; dal Sas da le Undesc a Malga Monzoni: 2 h 35 min
Sviluppo del percorso: circa 8,4 Km
Difficoltà:
E: si sale e scende per classici sentieri escursionistici, senza nessuna particolare difficoltà né tratti eccessivamente faticosi. Attenzione al baratro che si apre appena dopo la colonnina che segna la cima!
Attrezzatura: Scarpe da montagna, eventualmente bastoni da escursionismo.
Nessun commento:
Posta un commento