Lunga gita panoramica attorno al settore meridionale del Catinaccio.
_____________________________________________
(30 agosto 2024, Pozza di Fassa) - È da poco sorto il sole e appena esco dalla casa di Pozza nella quale alloggio, vengo piacevolmente sferzato da un'arietta frizzante. Attraverso il paese, percorro poche centinaia di metri tra le vie ancora semideserte e prendo il sentiero che sale, ripido ma abbastanza regolare, attraverso il bel bosco di abeti rossi che discende dal Ciampedie. La salita è costante, un po' faticosa ma non troppo. Da qualche radura si intravvedono, verso valle, panoramiche vedute sulla val di Fassa e il sottogruppo della Vallaccia, mentre verso est appaiono, di quando in quando tra gli alberi, le guglie frastagliate del Larsech. Giunto a Ciampedie (2000 m), a quest'ora ancora silenzioso, mi incammino per la mulattiera che sale tra i larici, fiancheggiando la pista da sci. Godendo di stupendi panorami giungo al dosso di Pra Martin (2088 m), posto proprio sotto le bizzarre torri delle Pale Rabiose.
 |
Il sentiero per Ciampedie |
 |
Vista su Sas de le Doudesc e San Giovanni |
 |
Rifugio Ciampedie |
 |
Cima Catinaccio e Torri del Vajolet da Ciampedie |
 |
Baita Pra Martin e Dirupi di Larsech |
Da qui imbocco il mio amato Vial de le Feide, un antico sentiero pastorale che percorre la panoramica terrazza posta ai piedi delle Cigolade. Al mattino presto, come ora, è facile in questa zona incontrare branchi di camosci. Anche oggi, scrutando attentamente tra le rocce, li individuo mentre si spostano, veloci ed eleganti, e scatto parecchie fotografie. Riprendo il cammino per il bel sentiero che si snoda tra verdi prati, enormi roccioni e bellissimi pini cembri. La mia attenzione viene catturata da delle marmotte che, a pochi metri, si rincorrono veloci, mostrando un'agilità inaspettata. Dopo un bel tratto di cammino, che passa velocemente grazie agli scenari incantevoli e alle meraviglie naturali, arrivo alla località detta Pael (2333 m), un teatro naturale aperto a semicerchio sotto le rocce della Roda de Vael e dei Mugoni.
 |
Pale Rabiose |
 |
Piccolo di camoscio |
 |
Camosci |
 |
Camoscio |
 |
Stelle alpine |
 |
Cigolade |
 |
La finestra del Croz di S. Giuliana |
 |
Curiose formazioni rocciose delle Cigolade |
 |
Marmotta |
 |
Marmotta sul Vial de le Feide |
 |
Marmotta al Palon |
Comincio quindi la ripida salita verso il passo del Vajolon. Prima risalgo per un canalone tra le rocce, che è stato recentemente attrezzato con numerose funi metalliche. Poi, uscito dal canalone su una specie di forcelletta, mi ritrovo con la Gran Busa de Vael alla mia destra, sulla quale troneggiano le cime delle Coronelle e dei Mugoni, mentre di fronte appaiono le ardite vette della Sforcella e della Roda de Vael, che da questo versante sembra una snella guglia di roccia. Dopo aver percorso un tratto in falso piano, con gli ultimi tornanti supero i ripidi pendii che portano proprio al passo del Vajolon (2565 m), tra gruppetti di escursionisti provenienti dal versante sudtirolese, che si preparano per affrontare la ferrata della Roda.
 |
Stelle alpine |
 |
Gran Busa de Vael e passo dei Mugoni |
 |
Roda de Vael e passo Vajolon |
 |
La Sforcella |
 |
Stelle alpine |
 |
La Sforcella |
Ora scendo dal passo del Vajolon, procedendo per i ripidi ghiaioni che si aprono strada nella gola rocciosa. Il percorso è molto ripido e il sentierino, pur tracciato molto bene, ha un fondo detritico e assai scivoloso. Inoltre, in alcuni passaggi, sono state poste delle scalette per superare dei brevi salti rocciosi esposti. Uscito dal canalone, giungo sul sentiero del Masarè e mi dirigo a destra, verso nord, e con percorso in costa molto panoramico verso il Latemar e lo Sciliar, taglio i pendii che scendono dalle pareti rocciose della Sforcella e delle Coronelle fino a raggiungere il grosso rifugio Fronza alle Coronelle/Kölner Hütte (2339 m). Qui, dato che ho dimenticato il pranzo a casa! mi rifocillo con un'ottima fetta di strudel accompagnata dalla solita Coca Cola.
 |
Passo del Vajolon |
 |
Passaggi attrezzati scendendo dal passo del Vajolon |
 |
Roda de Vael |
 |
Passo del Vajolon |
 |
Vista sul Latemar |
 |
Pareti delle Coronelle |
 |
Vista verso lo Sciliar |
 |
Passo Santner |
 |
Stella alpina |
 |
Sentiero Hirzelweg |
 |
Vista dal rifugio Fronza |
 |
Merenda al rifugio Fronza |
Ricaricato il serbatoio con una bella dose di zuccheri, riparto per il sentiero che inizia dietro il rifugio e che si fa subito ripidissimo, superando alcuni gradoni rocciosi in parte attrezzati con funi metalliche e pioli d'acciaio. Arrivato al bivio con la ferrata Santner, proseguo invece per le tracce di sentiero che superano dei magri prati (stelle alpine stupende!) e mi dirigo nel canalone roccioso che scende dallo stretto intaglio del passo delle Coronelle.
Il sentiero, in parte attrezzato con cavo metallico e scale per superare tratti rocciosi un po' stretti ed esposti, si inerpica con fatica fino a condurmi alla forcelletta del passo delle Coronelle (2630 m), uno stretto passaggio tra le rocce che separa il sottogruppo di Vael dalla Cresta di Davoi e la cima Catinaccio.
 |
Salendo verso il passo delle Coronelle, il tetto del rif. Fronza |
 |
Qualche tratto attrezzato |
 |
Stelle alpine da concorso! |
 |
Il canalone del passo delle Coronelle |
 |
Scalinate agevolano la salita |
 |
Ultimi metri verso il passo delle Coronelle |
 |
Vista verso il versante sudtirolese |
 |
Vista verso il versante trentino |

Faccio una piccola sosta in questo che è uno dei più bei valichi di tutto il gruppo del Catinaccio: la vista è superba e l'ambiente è severo e di alta montagna, nonostante vi sia anche una sorta di panchina di legno, come è uso nelle alpi di lingua tedesca. Dopo questa breve sosta, inizio la discesa verso Gardeccia: nella prima parte il sentiero, ripido ed impervio, percorre dei ghiaioni; poi, dopo aver incrociato il sentiero tra passo delle Cigolade e rifugio Vajolet, si dipana tra prati cosparsi di rocce, pini cembri e larici, fino ad arrivare nei pressi del vecchio rifugio Catinaccio, abbandonato da anni. Qui sosto un po' per bere e riposarmi brevemente, dopodiché riprendo il mio viaggio per il facile sentierone, frequentatissimo, che porta a Ciampedie. Dopo questa mezzoretta di cammino in numerosa compagnia, arrivato dunque a Ciampedie, ripercorro in discesa il sentiero salito questa mattina, che riporta a Pozza: qui trovo meno gente e avverto un po' di stanchezza, chè la giornata è stata lunga e sono ormai diverse ore che cammino per montagne. Un senso di rilassatezza mi assale quando arrivo nuovamente in paese e percorro le ultime centinaia di metri fino a casa, con animo soddisfatto, mente "svuotata" e cuore colmo dei tanti panorami e sensazioni vissute nella natura.
 |
Passo delle Coronelle dal versante di Gardeccia |
 |
Cima Catinaccio, Antermoia, Scalieret |
 |
Cima Catinaccio |
 |
Vista verso Ciampedie e la val di Fassa |
 |
Arrivo a Pozza |
Commento finale
Lunga escursione che attraversa alcune delle zone più spettacolari del gruppo del Catinaccio/Rosengarten. Alcuni tratti sono piuttosto frequentati, ma si attraversano anche zone non troppo affollate. Bellezze naturali e panorami spettacolari sono garantiti, così come è possibile l'incontro con gli animali selvatici, a patto di iniziare l'escursione al mattino presto. Io sono partito a piedi dal fondovalle, ma si possono evitare circa 600 m di dislivello utilizzando gli impianti di risalita che salgono a Ciampedie da Vigo e Pera di Fassa.
Dati dell'Escursione
Data: 30 agosto 2024
Partenza/Arrivo: Pozza di Fassa, 1350 m
Punto più alto: passo delle Coronelle, 2630 m
Dislivello totale: 1900 metri circa in salita e discesa
Sviluppo del percorso: circa 23 Km
Tempo impiegato: 7 h 30 min circa (incluse soste) - da Pozza di Fassa (1350 m) a Ciampedie (2000 m): 1 h 5 min: da Ciampedie a Pael (2333 m): 1 h 40 min; da Pael a passo del Vajolon (2565 m): 35 min; da passo del Vajolon al rif. Fronza alle Coronelle (2339 m): 1 h; dal rif. Fronza al passo delle Coronelle (2630 m): 35 min; dal passo delle Coronelle al Gardeccia (1950 m): 1 h 5 min; dal Gardeccia a Ciampedie: 40 min; da Ciampedie a Pozza: 50 min
Difficoltà:
E+ - È un'escursione molto lunga e dal dislivello notevole, soprattutto se iniziata da fondovalle, come ho fatto io. Per quanto riguarda la difficoltà, direi che è un po' più difficile di un normale sentiero escursionistico, ma non presenta particolare impegno per un escursionista di media esperienza in quanto è vero che ci sono lunghi tratti scoscesi, su detriti instabili e saltini rocciosi attrezzati con cavo e gradini, ma è anche vero che questi tratti sono molto ben assicurati e non particolarmente esposti. Tengo però a precisare che
le associazioni alpine sotto cui ricadono questi sentieri (CAI/SAT e AVS) li classificano come
EE - Escursionisti esperti. Attrezzatura: Scarpe da montagna.
Nessun commento:
Posta un commento