sabato 29 giugno 2024

Due nuovi sentieri al Terminillo

 



Recentemente sono stati segnati due nuovi itinerari sul versante occidentale del massiccio del Terminillo: non potevo non andare a provarli!


_______________________________________________


(Pian de' Valli, 29 giugno 2024) - Lasciata la macchina a Pian de' Valli (1650 m), mi incammino insieme a Marco per la sterrata che porta al Colle del Vento: attraversiamo la bella faggeta con qualche saliscendi, ma in prevalenza in discesa, fino a giungere al rifugio La Fossa (1505 m).


Il rifugio La Fossa

I segnali del nuovo itinerario, che risale la valle degli Angeli fino al passo del Cavallo, iniziano poco prima di arrivare al rifugio, sulla destra, al limitare della radura detta La Fossa. Camminiamo per tracce nel bosco, costeggiandone il margine, finché una segnalazione non invita a salire ripidamente tra gli alberi (prestare attenzione! è facile non accorgersene e tirare dritto, come successo a noi! 😏).

Nel bosco all'inizio del sentiero

Dopo una decina di minuti di salita, ben segnalata ma su terreno poco marcato, l'itinerario comincia a traversare in orizzontale verso sinistra (nord-est) passando sotto a dei colossali strapiombi di calcare: tratto molto suggestivo.

Valle degli Angeli, Terminillo

Valle degli Angeli, Terminillo

Valle degli Angeli, Terminillo

Valle degli Angeli, Terminillo


Percorriamo quindi una sorta di cengia sotto le rocce e, in pochi minuti, usciamo dal bosco nella valle degli Angeli vera e propria: l'ambiente è molto verde e selvaggio.

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo

Valle degli Angeli, Terminillo

Il percorso prosegue molto ripido, ed è reso ancora più faticoso dall'assenza di un vero e proprio sentiero: risaliamo infatti prati scoscesi, su terreno abbastanza irregolare, tra valloncelli e collinette erbose. La traccia è comunque ottimamente segnalata da abbondanti segni di vernice e da qualche paletto.

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli, cresta dei Valloni

Procediamo sotto le pareti che scendono dalla cresta Sassetelli, in un clima caldo e un po' afoso, fino a giungere nel cuore della valle degli Angeli, in ambiente selvaggio ed isolato. Qui la valle è ampia e panoramica, circondata su tre lati dalle vette della cima Sassetelli, del Terminillo e del Terminilletto.

Valle degli Angeli, Terminillo
Un'anticima del Terminilletto

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli, Terminillo
Valle degli Angeli

Valle degli Angeli

Arrivati alla testata della valle, contrassegnata da grandi doline, un'ultima breve ma ripida salita ci porta al passo del Cavallo (2050 m), che divide Terminillo e Terminilletto.

Da qui, percorrendo la cresta sud-ovest, giungiamo in una ventina di minuti sulla vetta del Terminillo (2216 m).




Dopo una breve sosta, torniamo sui nostri passi fino alla sella del Cavallo. Da qui proseguiamo la tortuosa cresta del Terminilletto, panoramica e divertente, fino al rifugio Rinaldi.

Il Terminilletto e la sua bella cresta nord

Cresta del Terminilletto

La cresta verso il Terminillo

Dalla terrazza del rifugio Rinaldi al Terminilletto

Facciamo una breve sosta al rifugio Rinaldi, posto proprio in vetta al Terminilletto (2104 m). Dopop aver mangiato e soprattutto bevuto in abbondanza, riprendiamo il cammino sull'ampio sentiero che porta a Pian de' Valli. A quota 1950 m circa, però, proprio dove il sentiero lascia il bordo del versante che si affaccia sulla valle dell'Inferno, lasciamo il classico sentiero, per immetterci sul nuovo sentiero Marinelli, aperto anche questo da poco, nell'autunno del 2023.

Il sentiero, più marcato di quello seguito in salita nella valle degli Angeli, scende nella ripida e pittoresca valle dell'Inferno, fra fiori ed erba alta, portando velocemente all'inizio del bosco 

Valle dell'Inferno, sentiero Marinelli, Terminillo
Testata della valle dell'Inferno

Valle dell'Inferno, sentiero Marinelli, Terminillo
Valle dell'Inferno, sentiero Marinelli

Valle dell'Inferno, sentiero Marinelli, Terminillo
Valle dell'Inferno, sentiero Marinelli

Una quindicina di minuti nel bosco, oltrepassando qualche bella radura, ci riporta alla sterrata percorsa al mattino, proveniente da Sella del Vento. Non ci rimane da percorrere che una leggera ma un po' lunga salita per portare a termine questa bella escursione.

Il Terminilluccio dalla sterrata di Sella del Vento


Commento finale

Ho percorso questo itinerario, curioso di scoprire due nuovi sentieri su queste montagne che conosco da decenni, percorrendo delle valli che prima avevo osservato solo dall'alto. La valle degli Angeli è molto interessante, selvaggia e solitaria. Molto bella anche la valle dell'Inferno, percorsa dal sentiero Marinelli. Si tratta in entrambi i casi di due nuovi itinerari interessanti, ben tracciati anche se un po' impervi (soprattutto la valle degli Angeli nella quale non vi sono quasi tracce di sentiero), al momento ottimamente segnalati. Sicuramente da ripetere, anche per variare le classiche escursioni per salire al Terminillo!




Dati dell'Escursione




Data: 29 giugno 2024
Partenza/Arrivo: Pian de' Valli, 1650 m 
Punto più alto: vetta monte Terminillo, 2216 m
Dislivello totale: 920 metri circa in salita e discesa
Tempo impiegato4 h 50 min circa (incluse soste) - da Pian de' Valli (1650 m) al rif. La Fossa (1505 m): 45 min; dal rif. La Fossa al passo del Cavallo (2040 m): 1 h 40 min;  dal passo del Cavallo alla Vetta del Terminillo: 18 min; dalla vetta del Terminillo al Terminilletto (2105 m): 30 min; dal Terminilletto a Pian de' Valli per il sentiero Marinelli: 1 h 20 min
Sviluppo del percorsocirca 12,2 Km
DifficoltàEEla gita si svolge su percorsi privi di qualsiasi difficoltà alpinistica, ma sia il percorso della valle degli Angeli che il sentiero Marinelli (valle dell'Inferno) sono classificati per Escursionisti Esperti. Si tratta di itinerari che percorrono terreno molto ripido, privo di sentiero, che richiede una buona abitudine a camminare in montagna. Per il resto l'escursione si svolge su classici sentieri di montagna o ampie mulattiere.
Attrezzatura: Scarpe da montagna. 



Nessun commento:

Posta un commento