Escursione veloce sul Gran Sasso col mitico Stefano!
(Fonte Cerreto, L'Aquila, 14 luglio 2018) - Gli impegni familiari impongono di essere a casa presto? Se non si vuole rinunciare ad una lunga escursione sul Gran Sasso, è meglio andare leggeri e veloci!
Partiamo quindi con Stefano, ottimo maratoneta oltre che escursionista esperto, da quel di Fonte Cerreto (1120 m), partenza della Funivia del Gran Sasso, poco dopo le 8. E' molto caldo e la salita nei valloni che risalgono ripidi verso Campo Imperatore ci fa sudare non poco.
La prima metà della salita, cioè fino alla vecchia stazione intermedia della Funivia, è molto ripida e un po' monotona. Dopo questa, il paesaggio si apre un po' e la salita diviene meno monotona e molto ripida! C'è anche un breve tratto in discesa dove osiamo correre, con le gambe dure come ghisa!
![]() |
FATICACCIA! |
Superiamo facilmente gli escursionisti che ci precedono, ma veniamo stracciati da trail-runner esperti... Beati loro che possono allenarsi qui come noi lo facciamo al parco! Con non poche tribolazioni arriviamo comunque all'Albergo di Campo Imperatore (2130 m), dove rifiatiamo un po' e soprattutto beviamo acqua a garganella!
Ripartiamo per la Sella di Monte Aquila (2330 m), cercando di infilarci, quando possiamo, tra la processione interminabile di escursionisti. Nei punti più stretti, ripidi e quindi intasati di gente, abbiamo fortunatamente la scusa per rifiatare un po'!
Arrivati alla Sella, il panorama che si apre è sempre bellissimo!!! E inizia anche un bel tratto di discesa, non troppo ripido e con un terreno abbastanza liscio, dove possiamo corricchiare. E' una sensazione meravigliosa!
Il sentierino è quasi sempre comodissimo e in ghiaia e terra battuta. Arriviamo quindi senza problemi al rifugio Garibaldi a Campo Pericoli (2230 m). Qui altra breve sosta per bere e altri bisogni fisiologici... Foto e sguardi al panorama fantastico e riprendiamo correndo tra questi prati verdissimi, circondati da montagne tra le più belle dell'intero Appennino.
Campo Pericoli è uno dei luoghi più caratteristici, suggestivi ed esteticamente preziosi del Gran Sasso e dell'intero Appennino. Attraversarlo è sempre emozionante e rilassante.
Ben presto il tratto a saliscendi termina e terminiamo anche di correre perché una salita molto ripida e ghiaiosa ci si para dinnanzi. Il tratto in ascesa è breve, ma le gambe sono pesantucce, cerchiamo di farlo a buon passo e arriviamo senza eccessivo sforzo al Passo della Portella (2260 m), da dove ci affacciamo nuovamente sul versante Aquilano.
Da qui scendiamo e traversiamo verso il passo del Lupo (2120 m), da dove imbocchiamo il vallone della Portella, ampio e assai assolato, ma con un sentierino ben tracciato che riusciamo a correre tutto, tranne un breve tratto, ripido e molto scivoloso, dove dobbiamo procedere cauti per evitare di lasciare il fondo dei pantaloncini al Gran Sasso. Sosta alla sorgente, per bere l'acqua freddissima, e poi ancora giù.
L'ultimo tratto, su strada sterrata, fila via veloce e ci conduce al piazzale di Fonte Cerreto, dove ci rinfranchiamo con un bel te freddo. Sto benissimo: la stanchezza la sentirò nei giorni seguenti, soprattutto due giorni dopo...!!! Effettivamente lo sforzo, a cui sono poco abituato, è stato prolungato e piuttosto intenso, ma sono soddisfatto di questa nuova esperienza.
Dati dell'Escursione
Data: 14 luglio 2018
Partenza/Arrivo: Fonte Cerreto
Punto più alto: Sella di Monte Aquila, 2330 metri
Punto più alto: Sella di Monte Aquila, 2330 metri
Rifugi: Garibaldi a Campo Pericoli (non gestito)
Dislivello totale: 1360 metri circa
Tempo impiegato: 3 h 27 min circa (incluse soste) - 1 h 15 min da Fonte Cerreto 1120 m all'Albergo di Campo Imperatore 2130 m; 28 min da Campo Imperatore alla Sella di Monte Aquila 2330 m; 12 min dalla Sella di Monte Aquila al rif. Garibaldi 2230 m; 35 min dal rif. Garibaldi al passo della Portella 2260 m; 50 min dal passo della Portella a Fonte Cerreto.
Sviluppo del percorso: circa 14,5 Km
Difficoltà: E: percorso su sentieri agevoli e ottimamente segnati. Qualche tratto leggermente sdrucciolevole nella salita alla Sella di Monte Aquila e in un breve tratto di discesa ripida nel vallone della Portella.
Attrezzatura: Scarpe da escursionismo o trail-running.
Nessun commento:
Posta un commento